fbpx

Parodontologia

La parodontologia è la branca dell’Odontostomatologia che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento del parodonto, ovverosia dell’apparato di supporto dei denti: la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare.

Le patologie che più frequentemente colpiscono il parodonto sono gengivite e parodontite, causate dal permanere di depositi di placca batterica e tartaro a livello della superficie dentale e gengivale. Placca e tartaro possono anche causare recessione gengivale, cioè la retrazione del margine gengivale; condizione avvertita dal paziente come di “allungamento” dei denti. Altra cause frequente di recessione gengivale è il trauma da spazzolamento inadeguato dei denti.

Prima di intraprendere una qualsiasi terapia parodontale, è di fondamentale importanza e condizione irrinunciabile che il paziente sia stato sottoposto alla rimozione dei depositi di placca batterica e tartaro tramite sedute di igiene orale professionali e all’insegnamento delle corrette manovre di pulizia dentale e al mantenimento dell’igiene orale: spazzolino, filo interdentale, scovolino ecc.

A fine trattamento, sulla base dello stato complessivo di salute dei tessuti parodontali e in funzione del tipo di riabilitazione definitiva, verrà impostato un regime di mantenimento di igiene orale (richiami periodici ogni 3-6 mesi) al quale il paziente dovrà scrupolosamente attenersi.

In alcuni casi il trattamento parodontale comprende piccoli interventi di chirurgia gengivale per migliorare le condizioni anatomiche ed estetiche:

  • Gli interventi di chirurgia parodontale resettiva sono rivolti ad eliminare piccoli difetti ossei causati dalla malattia e ristabilire la cresta ossea e il margine gengivale a livelli più apicali, per restituire una conformazione ossea e gengivale fisiologica.

  • Gli interventi di chirurgia parodontale rigenerativa sono efficaci per i pazienti in cui la malattia parodontale abbia creato a livello dei tessuti difetti tali da non consentire la loro rimozione pena la compromissione della stabilità degli elementi dentari. Al fine di migliorare la prognosi di tali elementi ci si avvale di tecniche di rigenerazione del tessuto parodontale: innesti di osso autologo o eterologo, utilizzo di membrane e prodotti specifici che stimolano selettivamente la crescita dei diversi tessuti parodontali e favoriscono la guarigione.

  • Gli interventi di chirurgia parodontale mucogengivale vengono effettuati ai pazienti in cui la malattia parodontale o traumi, quali lesioni causate da spazzolamento scorretto dei denti, abbiano creato delle alterazioni, recessioni con esposizione della superficie radicolare, mancanza di gengiva/mucosa cheratinizzata a livello dei tessuti gengivali. Ove ritenuto necessario si attuano delle procedure che consentono la totale o parziale risoluzione di recessioni e il ripristino di un adeguato, per quantità e qualità, tessuto gengivale. Tali metodiche possono comportare il prelievo di tessuto gengivale, per esempio dalla zona palatina, da innestare nell’area che richiede la correzione.

Altri fattori che possono influenzare :

  • Il fumo
  • Il diabete
  • Lo stres
  • Farmaci
  • l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti
  • La gravidanza e la puberta`
  • Le diete e l`alimentazione
  • Difese immunitarie basse ecc.