
Che cos’è l’apicectomia?
Si tratta di un intervento chirurgico vero e proprio che prevede la rimozione della parte apicale del dente, o meglio, della sua radice quando è particolarmente danneggiata.
Quando viene richiesto un intervento di apicectomia?
Vediamo adesso quali sono le condizioni che richiedono l’intervento del dentista con una procedura di apicectomia.
In linea di massima possiamo riassumere i casi principali in cui si interviene con l’apicectomia nei seguenti punti:
Nel caso in cui il paziente è stato sottoposto ad una devitalizzazione che non si è conclusa con successo
In presenza di una carie molto profonda per la quale la cura canalare si è dimostrata inutile
Nel caso in cui nel canale radicolare si sono formati dei depositi di calcio che impediscono di devitalizzare il dente
Quando la polpa del dente è infetta e si vuole evitare che questa infezione si allarghi ai tessuti circostanti coinvolgendo anche quello osseo
In ogni caso, però, il nostro medico chirurgo farà il possibile per conservare tutte le parti naturali dei tuoi denti. Infatti, prima di procedere con l’apicectomia, egli cercherà di intervenire con dei metodi alternativi.
Recent Comments